venerdì 2 dicembre 2011

Il com munis di Oria e le sue domande

Un momento dell'incontro tra la giunta comunale e i cittadini di Oria.
Sì è svolto ieri sera, 1 dicembre 2011, alle ore 18 presso il cine-teatro Vittorio Gassman l'incontro «Oria, tra presente e futuro». Il sindaco di Oria, Cosimo Pomarico, e alcuni assessori comunali, hanno incontrato un gruppo di cittadini di Oria in un pubblico dibattito. Doverosa iniziativa della giunta comunale, che si allinea a quello che molte altre amministrazioni italiane stanno facendo, che però spesso è sconfinata nell'auto-celebrazione e nel populismo. L'incontro si è svolto infatti senza modalità e tempi certi, senza regole, insomma, ed è stata l'ennesima affermazione della monocultura federiciana, se non della federicomania.


Consiglierei agli amministratori oritani di dare un'occhiata all'etimologia del verbo comunicare che deriva dal latino "commune" che è un composto di "cum" insieme e "munis" che vuol dire ufficio, incarico, dovere, funzione. E' un verbo all'insegna della collegialità, della partecipazione. Proprio la collegialità, la partecipazione, l'amministrare insieme alla cittadinanza è ciò che può contraddistinguere questa amministrazione. Essa dichiara di voler andare verso questa direzione attraverso gli incontri come quelli di ieri sera. Ma par farlo occorre maggiore organizzazione attraverso delle regole semplici e di buon senso che ieri sera sono mancate.
Consapevole delle proprie responsabilità e forte del proprio ruolo, la comunicazione è un'espressione sociale, un mettere un valore al servizio di qualcuno o qualcosa fuori da sé: non basta pronunciare, scrivere o disegnare per comunicare; la comunicazione avviene quando arriva, quando l'espressione è compresa e diventa patrimonio comune per la costruzione di una discussione, di un sapere, di una cultura.


Questo passaggio invito a leggere nella parola del giorno. Se il sindaco e i suoi assessori prendono il 60-70% del tempo per le risposte e per enunciare ed auto-incensare il proprio operato non stiamo costruendo più un patrimonio comune ma un comizio, che tra l'altro è desueto e fuori luogo quando non c'è campagna elettorale. Ma quali sono queste regole attraverso le quali possiamo meglio organizzare questi incontri? Provo a delinearne dieci.

  1. l'incontro va preparato nei giorni precedenti individuando il tema specifico di cui si vuole discutere in modo da evitare discussioni generalistiche;
  2. va realizzato del materiale divulgativo attorno all'argomento così da avere degli interlocutori preparati in merito;
  3. bisogna prevedere modalità di prenotazione degli interventi dei cittadini tre-quattro giorni prima dell'evento così da non dover dare luogo a controversie durante l'evento;
  4. il modello da prendere in considerazione è il question time: ci deve essere la domanda del cittadino, la risposta dell'amministratore e la replica del cittadino, perché altrimenti ogni domanda diviene il pretesto dell'amministratore per vantarsi delle sue risposte;
  5. bisogna creare un calendario con mesi di anticipo questi incontri;
  6. i tempi devono essere contingentati ed arbitrati e la puntualità va rispettata;
  7. vanno create delle pagine web sul sito web del comune dedicate a questi incontri;
  8. mettere in diretta streaming sul web l'evento;
  9. pubblicare il giorno dopo una sintesi di tutti gli interventi;
  10. il luogo più appropriato a questi incontri è il consiglio comunale perché i cittadini vanno incoraggiati ad avvicinarsi alla macchina amministrativa. I teatri lasciamoli per favore agli attori.
In questo modo si dà la possibilità ad un'assemblea di essere davvero democratica, di dar valore a quel senso di cittadinanza, di appartenenza, di identità a proposito della quale, poi, questa amministrazione si sta rendendo responsabile della infelice scelta della monocultura federiciana. Intitolare il mattatoio comunale, infatti, a Federico II, come si sta per fare, vuol dire legare ancora di più il nostro brand ad una figura che è molto controversa dal punto di vista storico perché non è affatto il campione della cultura e della pace e il suo mito è figlio ed espressione di una cultura del potere nazista e fascista. Qui bisogna dirla tutta: ci esponiamo al ridicolo, una lettura del pregevole libro di Marco Brando, Lo strano caso di Federico II di Svevia può essere illuminante. Puntare la maggior parte delle nostre risorse culturali e turistiche su Federico II, come ha affermato di voler fare l'assessore Pino Malva, significa disconoscere altre peculiarità e personaggi storici che sono più consoni alla storia della cittadina. Il risveglio delle sue energie culturali passa per questa consapevolezza e deve essere altrettanto prioritario come obiettivo quanto quello di incrementare i flussi turistici. Perché come ebbe a scrivere Italo Calvino «Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura. D'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.»

Enhanced by Zemanta

2 commenti:

  1. Interessanti considerazioni, non c'è che dire.
    Credo che il "preparare" il prossimo evento in maniera più strutturata non possa essere altro che positivo; il modello "question time" del resto è tutt'ora in uso nella totalità dei parlamenti europei ed oltre (credo). Ritengo comunque che debba essere apprezzato lo sforzo di cercare il dialogo, anche se portato avanti in maniera palesemente grossolana sacrificando il sistema nervoso del povero Pierdamiano che non sapeva più a che santo votarsi. Questo è un tipo di atteggiamento positivo che da tempo rilevo all'interno dell'ala politica di centrosinistra e che, secondo me, ne determina la ribalta degli ultimi tempi. Migliorare è sempre e comunque possibile, ma non sono del tutto insoddisfatto di questo sforzo anche se non trovo corretto che in un evento del genere la prima e l'ultima parola spetti al sindaco. In un periodo in cui la sfiducia (ed in alcuni casi anche l'odio) verso le istituzioni tocca percentuali da record non credo sia una buona mossa costringere il tuo cittadino-spettatore a sorbirsi più di 40 minuti di comizio politico in stile "democrazia cristiana" degli anni peggiori. Apprezzo comunque lo sforzo.
    Per quanto riguarda Federico II la mia opinione in merito non è del tutto negativa: il marketing impone di esaltare i valori più vendibili di un prodotto e se il carattere "STUPOR MUNDI" del noto personaggio medievale porta un ritorno in termini di immagine trovo giusto fare questo tipo di scelta. C'è da dire, però, che molti imprenditori riescono a fare profitto anche grazie ai musei delle torture! L'importante, in questo periodo, e che a monte ci sia un piano strutturato che non può essere redatto sulla base di supposizioni personali o geniali intuizioni (quello accade solo nei film), ma su dati ed analisi empiriche correttamente eseguite; e su questo, purtroppo, io non vedo proprio la luce all'orizzonte ma sempre il solito teatrino politichese politicante e già troppo politicato.

    RispondiElimina
  2. Caro Paolo,
    tu mi insegnerai che quando un brand non funziona bisogna ridefinirlo o cambiarlo. Quello di Federico II non è affatto un brand di punta: al nord e in Europa è sconosciuto, figuriamoci nel resto del mondo. Non è quindi più noto di altri e quindi visto che è anche oggetto di controversie meglio spostarsi su qualcosa d'altro. Altri comuni nel tarantino, nel brindisino, in puglia lo hanno fatto con successo. Pensiamo a Grottaglie, ad esempio, e alle sue ceramiche o ad Alberobello e i suoi trulli o a Melpignano e alla sua notte della taranta o al recente brand Terre di Salento che riguarda più comuni. Dobbiamo trovare un nostro ambito speficico e irriproducibile altrove. Ci siamo andati vicini, secondo me, con Oria città medievale ma in pratica tutto è stato dirottato sulla federicomania. Ma si può ancora porre riparo.

    RispondiElimina